Benvenuti nell’emozionante mondo di Berlino, dove storia, cultura e divertimento si fondono in una sinfonia di esperienze indimenticabili.
E’ una città che conosco molto bene: ci sono stata una decina di volte (almeno!) e quindi chi meglio di me può creare una guida su cosa vedere a Berlino?
Come al solito, ho creato una lista su Google Maps dove puoi facilmente trovare pingati tutti i luoghi qui elencati: non solo luoghi iconici, ma anche centri commerciali e chicche culinarie.
Preparati a immergerti in un viaggio attraverso i luoghi più iconici e i segreti meglio custoditi della capitale tedesca.
Cosa vedere a Berlino: le esperienze iconiche
- Porta di Brandeburgo – Sicuramente pensando a cosa vedere a Berlino il maestoso varco di Pariser Platz è senza dubbio la prima cosa che viene in mente: di giorno potrebbe essere un po’ affollato, ma di sera è praticamente deserto. Le foto in notturna saranno spettacolari.
- Memoriale dell’Olocausto – Poco distante dalla celeberrima Porta di Brandeburgo, questo monumento realizzato da centinaia di stele a cielo aperto è stato creato per commemorare le vittime della Shoah. Emozionante tutte le volte. La visita è gratuita.
- Potsdamer Platz e Sony Center – Uno dei miei posti del cuore: quest’area combina modernità e storia, con un’architettura sorprendente. Funicolare Fact: in questa piazza si trova il primo semaforo installato a Berlino.
- Checkpont Charlie – Il più famoso posto di blocco fra la Berlino Est e la Berlino Ovest.
- The Wall – Un’esposizone situata a pochi passi dal Checkpoint Charlie: questa immensa illustrazione fa respirare l’aria di una Berlino che non c’è più, a cavallo del muro.
- Topografia del Terrore – Una mostra sul clima di terrore instaurato dal governo nel dopoguerra.
- Alexanderplatz – Una delle piazze più famose d’Europa, sormontata dalla Torre della tv: salire per vedere la città dall’alto regala un’emozione unica. E’ inoltre possibile mangiare nel ristorante situato all’interno della sfera sulla cima della torre: il cibo non è speciale, ma la parte più iconica di questo posto è che i tavoli sono situati su di un tapis roulant che, ruotando, permettono di godere di una vista a 360° sulla città. Se invece si preferisce salire su un rooftop diverso per vedere anche la famosissima torre, consiglio di sceglierei il Park Inn, hotel situato anch’esso in Alexanderplatz.
- Reichstag – Il Parlamento tedesco merita senz’altro una visita: è possibile entrare e percorrere a piedi la cupola di vetro che lo caratteristica, ma è necessario prenotare online per evitare di fare troppa coda.
- East Side Gallery – Cammina tra le vibranti opere d’arte realizzate su una parte conservata del Muro di Berlino trasformato in un’affascinante galleria a cielo aperto: la visita è gratuita ed è possibile ammirare alcuni fra i graffiti più iconici, come il celeberrimo bacio fra Brezhnev e Honecker.
- Holzmarkt 25 – Un’oasi creativa accanto all’East Side Gallery, con spazi di design e divertimento.
- Memoriale del Muro a Bernauer Strasse – Questa parte intatta del Muro rivela l’angoscia e la resilienza dei tempi passati: è possibile salire su una terrazza per vedere dall’alto com’era realmente la zona morta dietro al muro. La visita è gratuita
- Jüdisches Museum – Un’immersione nella storia ebraica attraverso installazioni coinvolgenti. La visita è gratuita.
- Duomo di Berlino – E’ possibile salire sulla cupola per godere della vista sullo Sprea ed isola dei musei.
- Isola dei Musei – Fra cosa vedere a Berlino c’è ovviamente il cuore pulsante della cultura cittadina. Caratterizzata dalla presenza di numerosi musei di pregio (uno fra tutti il Pergamon Muesum). La parte migliore secondo me è la stazione della metropolitana: un cielo stellato sotto terra che lascia letteralmente senza fiato.
- Mauerpark la Domenica – Un vivace mercato delle pulci con cibo, artisti di strada e un’atmosfera festosa. Si svolge la domenica.
- Tiergarten – Un’oasi verde nel cuore della città, perfetta per una passeggiata tranquilla.
- Olympiastadion – Per gli italiani appassionati di sport è una meta obbligata: qui infatti, la sera del 6 luglio 2006, la nazionale italiana vinse il Mondiale. Inoltre nel 2009, sempre qui, Usain Bolt frantumò i record dei 100 m e 200 m durante i mondiali di atletica svoltisi nella capitale tedesca.
- Tempelhofer Park – Un parco unico nel suo genere: si tratta infatti di un aeroporto dismesso immerso nel verde. Chi non vorrebbe fare jogging sulla pista di atterraggio di un’aereo?
- Bunker Gesundbrunnen -Esplorare i tunnel sotterranei a Gesundbrunnen è un’esperienza affascinante che ti porterà nelle profondità della storia di Berlino durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Lo zoo di Berlino – Non credo che siano necessarie presentazioni: a dir poco iconico.
Cosa vedere a Berlino: shopping e centri commerciali immensi
- Kurfürstendamm – Una via di lusso che offre negozi di alta moda e boutique esclusive.
- Kadewe – Esplora i piani di questo lussuoso magazzino con una selezione di prodotti di lusso.
- Alexa – Fai shopping tra una vasta scelta di negozi a pochi passi da Alexanderplatz.
- Mall of Berlin – Una mecca dello shopping moderna e chic situata a Potsdamerplatz.
Cosa vedere a Berlino: Arte culinaria e Street Food
- Sesto Piano del Kadewe – Gusta prelibatezze gourmet in cima a uno dei grandi magazzini più iconici d’Europa: per quanto mi riguarda è una tappa fissa ad ogni viaggio.
- Burgermeister – Uno dei miei hamburger preferiti, da sognarseli di notte. Ormai ha aperto numerosi punti vendita in centro (Potsdammer Platz ed Alexanderplatz, ad esempio), ma il primo vero burgermeister è quello di Schlesisches Tor: situato sotto ad un ponte, il locale è situato in un vecchio bagno pubblico. Detto così suona malissimo, ma fidatevi: merita.
- Mustafa’s Gemüse Kebap – Anche se le code sono lunghe, il miglior kebab al mondo vale l’attesa: una volta siamo arrivati a due ore di fila, ma una volta assaggiato mi sono dimenticata di tutta la “sofferenza”.
L’infinita coda per Mustafa’s Gemüse Kebap - Zaddy’s e Curry61 – Deliziosi punti di riferimento per il cibo da strada che soddisfano ogni palato.
- Hofbräu Berlin – Sperimenta la cucina tedesca tradizionale in questo autentico ristorante.
- Monkey Bar – Sorseggia cocktail creativi in un bar dall’atmosfera sofisticata con vista sullo zoo.
Vita Notturna e Divertimento a luci rosse
Berlino è anche la capitale della trasgressione e questi locali ne sono la riprova. Personalmente non ci sono mai stata, però consiglio di fare una ricerca su google prima di andare.
- Berghain – Questo club notturno di fama mondiale offre musica techno, una folla eclettica e un ambiente misterioso (Am Wriezener Bahnhof, 10243 Berlin).
- Kitkat Club – Esplora l’eccentrica scena del Kitkat, noto per le sue feste audaci e avanguardia (Köpenicker Str. 76, 10179 Berlin).
- Tresor – Questo leggendario club è un rifugio per gli amanti della techno e dell’atmosfera underground (Köpenicker Str. 70, 10179 Berlin).
Sistemi di Trasporto e Biglietti
Per muoverti agevolmente in città, affidati ai trasporti pubblici altamente efficienti. Usa la metropolitana (U-Bahn), i treni (S-Bahn), gli autobus e i tram per spostarti con facilità. I biglietti possono essere acquistati in ogni stazione della metropolitana e dei treni. Considera l’opzione di acquistare biglietti multipli se viaggi in gruppo.
Con questa guida esaustiva, sarai preparato per immergerti in ogni aspetto e avrai capito sicuramente cosa vedere a Berlino. Scopri la sua storia, deliziati con l’arte, assapora le prelibatezze culinarie e balla nei club unici della città. Pronto per questa avventura? Condividi e lascia un commento sull’articolo per raccontarci la tua esperienza! Buon viaggio e buona esplorazione!